Marco Di Noia è un cantautore e giornalista milanese, con due lauree in materie umanistiche e un dottorato in culture e letterature comparate, caratterizzato da una forte propensione alla sperimentazione, ai concept-album e una particolare voce di quasi quattro ottave di estensione vocale. Dopo alcuni singoli, un Ep e alcuni premi, nel 2018 pubblica “Elettro Acqua 3D”, innovativo concept app-album per cellulari, patrocinato da Amref Health Africa, e si esibisce in pionieristici concerti in 3D audio. Con “Leonardo da Vinci in pop” (2019), Marco porta gli strumenti ideati dal genio rinascimentale a suonare per la prima volta con quelli moderni. Il singolo dell’album “Stella del pop” viene scelto come colonna sonora del videogioco “La corsa di Leonardo” ideato dall’Amministrazione del Comune di Milano, mentre il videoclip del brano viene parzialmente girato innanzi all’iconico “Cavallo di Leonardo”, su concessione dell’Ippodromo San Siro. Da ottobre 2020 collabora con il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano in materia di musica, design e innovazione tecnologica. Ad aprile 2021 il DETA – Dipartimento Europeo per la Tutela degli Androidi premia con una targa l’ultimo Ep di Marco, “La sovranità dei robot”, e lo stesso lavoro diventa oggetto di un paper accademico dal titolo “Human to Artificial (H2A): from Duets with Robot to a New Model of Relationship” presentato a Content 2021, la 13esima conferenza internazionale sulle tecnologie applicate ai contenuti creativi.
Cantautore e giornalista milanese, con due lauree in materie umanistiche e un dottorato in culture e letterature comparate, caratterizzato da una forte propensione alla sperimentazione, ai concept-album.
Pilota, Leader, e infine Comandante delle Frecce Tricolori. Consulente esecutivo di Ferrari prima in F1, poi in Direzione HR infine Responsabile di Enterprise Risk Management fino a Maggio 2017.
Professore di Informatica e di Computer Vision del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche, svolge la sue attività di ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale e della visione, della realtà aumentata con applicazioni al mondo dell’Industry 4.0 e del Retail.